L'ALIMENTAZIONE
DEL SACRO DI BIRMANIA

IL GATTO: UN CARNIVORO OBBLIGATO

L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nella salute e nel benessere di ogni animale, e lo stesso vale per il Sacro di Birmania: ha bisogno di un’alimentazione bilanciata che risponda alle sue esigenze nutrizionali specifiche.
Non si tratta solo di scegliere il miglior cibo, ma di comprendere la natura del gatto e fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno per crescere sano e forte.

Il gatto è un carnivoro obbligato, il che significa che la sua alimentazione deve essere basata prevalentemente su proteine animali. A differenza dell’uomo o del cane, il gatto non può sopravvivere con una dieta ricca di carboidrati o vegetali: il suo organismo è progettato per digerire e assorbire nutrienti esclusivamente da fonti animali.

Per questo motivo, la base della sua dieta dovrebbe essere composta da

  • PROTEINE ANIMALI DI ALTA QUALITÀ: carne di pollo, tacchino, manzo, agnello e pesce.
  • GRASSI SANI: fondamentali per la salute del pelo e della pelle, gli Omega 3 e 6 si trovano nel pesce e negli oli di qualità.
  • TAURINA: un amminoacido essenziale che il gatto non può sintetizzare da solo e che è cruciale per il cuore, la vista e il sistema immunitario.

Le esigenze alimentari variano a seconda dell'età

  • KITTEN: alimentazione adatta ai cuccioli fino all’anno di età. In questo periodo infatti i gattini sono in una fase di crescita e hanno bisogni di un’alimentazione più grassa e proteica per sostenere il maggior fabbisogno energetica

  • ADULT: da 1 ai 10 anni circa. I gatti in questa fascia di età che non hanno particolari problematiche devono mangiare un cibo di mantenimento per gatti adulti. In caso di gatti a pelo lungo si possono considerare cibi che aiutano nella gestione dei boli di pelo

  • SENIOR: dopo i 10 anni di età i gatti vengono considerati anziani ed è consigliabile passare ad un cibo più leggere adatto alla loro età per non appesantire troppo i reni.

Il cibo dei gatti può essere di due tipi: secco, cioè i croccantini, o umido, cioè le scatolette. 

CIBO UMIDO - SCATOLETTE

È fondamentale per tenere il gatto idratato: i gatti infatti per loro natura tendono a bere poco. Dare l’umido al proprio sacro di birmania 2-3 volte al giorno aiuta a mantenere un corretto funzionamento renale, punto critico di ogni gatto.

Il cibo umido può essere di due tipi:

  • COMPLETO: come suggerisce il nome, è un cibo che contiene tutti i nutrienti di cui il gatto ha bisogno. Se il gatto consuma un umido completo in linea teorica potrebbe anche non mangiare i croccantini.
  • COMPLEMENTARE: questo tipo di cibo invece deve per forza essere associato ad un altro tipo di alimentazione completa. Il gatto infatti non riesce a produrre da solo tutti i nutrienti di cui ha bisogno, ma deve integrarli tramite l’alimentazione. Se il gatto mangia esclusivamente umido complementare, andrò incontro a delle carenze nutrizionali che possono portarlo a problemi di salute. Solitamente l’umido complementare è più appetibile, quindi è consigliabile per quei gatti che altrimenti tenderebbero a mangiare solo croccantini.

COME SCEGLIERE UN UMIDO DI BUONA QUALITÀ

Per legge i cibi devono riportare sull’etichetta se sono un cibo completo o complementare e anche gli ingredienti. Ricordatevi sempre che il gatto è un carnivoro obbligato: questo significa le proteine animali sono quelle di cui ha maggiormente bisogno. Quindi è fondamentale prendere dei cibi che hanno la carne come primo ingrediente se è specificata la quantità di carne ancora meglio. Dal 50% carne in poi si parla di buoni prodotti. Ovviamente se la percentuale di carne è maggiore è ancora meglio.

CIBO SECCO - CROCCATINI

I croccantini invece si possono distinguere in 3 tipi in base al quantitativo di cereale:

  • CON CEREALI: solitamente contengono grano
  • LOW GRAIN: contengono pochi cereali, solitamente riso
  • GRAIN FREE: sono privi di qualsiasi tipo di cereale

Viene fatta questa distinzione perchè come già detto il gatto è un carnivoro obbligato: questo significa che le proteine animali devono essere alla base della sua nutrizione. I cereali, spesso presenti nei croccantini, vengono usati come riempitivo perchè meno costosi. Un pochino di cereali sicuramente non fanno male al gatto, e le fibre possono anche aiutare il transito intestinale, ma sicuramente non devono essere la parte maggiore della sua alimentazione.

I croccanti economici infatti hanno i cereali o le proteine vegetali al primo o secondo posto. Questo tipo di croccantini devono assolutamente essere evitati.

I croccantini grain free sulla carta sono i migliori ma dobbiamo fare attenzione al livello di proteine: spesso infatti sono un po’ troppo pesanti per gatti sedentari e da appartamento come i sacri di birmania.

I low grain o i gran free con valori analitici di proteine attorno al 35% sono i croccantini che personalmente preferisco.

È importante ricordare che i gatti per loro natura fanno tanti piccoli pasti, per questo motivo è indispensabile che i croccantini siano sempre a disposizione, insieme all’acqua fresca.

L'IMPORTANZA DI VARIARE FONTE PROTEICA

Non dare solo un tipo di carne (es. solo pollo) può essere d’aiuto nella prevenzione di allergie alimentari. Per questo motivo i gatti del mio allevamento sono abituati a variare marche, consistenze e gusti. 

Quando si introducono alimenti nuovi è importante farlo in maniera graduale per evitare problemi intestinali.

CONTATTI

3209034795
Eleonora
3477061207
Monica  

kin-narah@hotmail.it

INDIRIZZO

Via del Burlamacco 470/d 
55100 - LUcca (LU)
Toscana

VISITE SOLO SU APPUNTAMENTO

sacro di birmania liguria, allevamento sacro di birmania liguria, cuccioli sacro di birmania liguria, birmano liguria, allevamento birmano liguria, cuccioli birmano liguria, sacro di birmania genova, allevamento sacro di birmania genova, cuccioli sacro di birmania genova, birmano genova, allevamento birmano genova, cuccioli birmano genova, sacro di birmania san remo, allevamento sacro di birmania sanremo, cuccioli sacro di birmania sanremo, birmano sanremo, allevamento birmano san remo, cuccioli birmano san remo, sacro di birmania savona, allevamento sacro di birmania savona, cuccioli sacro di birmania savona, birmano savona, allevamento birmano savona, cuccioli birmano savona, sacro di birmania imperia, allevamento gatto sacro di birmania imperia, cuccioli sacro di birmania imperia, birmano imperia, allevamento birmano imperia, cuccioli birmano imperia, birmani trentino alto adige, allevamento sacro di birmania trentino alto adige, cuccioli sacro di birmania trentino alto adige, birmano trentino alto adige, allevamento birmano trentino alto adige, cuccioli birmano trentino alto adige, sacro di birmania trento, allevamento sacro di birmania trento, cuccioli sacro di birmania trento, birmano trento, allevamento birmano trento, cuccioli birmano trento, sacro di birmania bolzano, allevamento ascro di birmania bolzano, cuccioli sacro di birmania bolzano, birmano bolzano, allevamento birmano bolzano, cuccioli birmano bolzano, cuccioli birmani genova, cuccioli birmani la spezia, allevamento birmani la spezia, cuccioli birmani san remo, cuccioli birmani savona, cuccioli birmani imperia, cuccioli birmani trento, cuccioli birmani bolzano, sacro di birmania la spezia, allevamento sacro di birmania la spezia, cuccioli sacro di birmania la spezia, birmano la spezia, allevamento birmano la spezia, cuccioli birmano la spezia