PREPARA UN AMBIENTE SICURO
PIANIFICA IL MOMENTO DELL'ARRIVO
Scegli un periodo in cui sei più libero: L’arrivo di un gattino è un evento che richiede attenzione e pazienza. Pianifica di portarlo a casa quando avrai abbastanza tempo da dedicargli, come un fine settimana o un periodo in cui sei in ferie. Questo ti permetterà di monitorare il suo comportamento, aiutarlo a esplorare la casa e affrontare eventuali situazioni di stress o paura..
CREA UN AMBIENTE RILASSATO
INTERAZIONI INIZIALI
Dai tempo al cucciolo: lascia che si avvicini a te a suo ritmo. Evita movimenti bruschi o il desiderio di prenderlo in braccio subito. Ricordati di non forzarlo. Quando si sentirà pronto, sarà lui a venire. Questo è importante da ricordare specialmente se ci sono bambini. Gestire l’eccitazione per l’arrivo di un cucciolo, per i bimbi può non essere facile ma devono capire l’importanza di rispettare i tempi e anche l’importanza del sonno per i gattini: devono infatti dormire molte ore ed è fondamentale non disturbarli durate il riposo.
Stimoli limitati: Mantieni bassi i livelli di stimolazione nei primi giorni per dargli modo di ambientarsi. Rimanda ai prossimi giorni la conoscenza con altri animali e persone esterne alla famiglia
GESTIONE DELLE PRIME PAURE
Non forzare l’interazione: Se il gattino si nasconde, non forzarlo a uscire. Parla con calma e lascia che esca da solo quando si sentirà a suo agio. Se è un cucciolo particolarmente gioco, l’interazione tramite il gioco può aiutarlo a tranquillizzarsi. Se vedi che il cucciolo in quel momento non è interessato, non forzarlo.
Pazienza e comprensione: Ogni gattino ha il proprio ritmo di adattamento. Alcuni possono ambientarsi in poche ore, altri potrebbero impiegare giorni.
INTRODUZIONE AD ALTRI ANIMALI
Non è il caso di far incontrare subito il nuovo arrivato con altri animali eventualmente presenti in casa. Appena arrivato il cucciolo si deve abituare ad ambiente e persone nuove ed aggiungere subito la conoscenza di altri animali potrebbe essere troppo stressante.
È opportuno quindi mettere il nuovo arrivate in un ambiente separato. Quando poi avrà preso confidenza con lo spazio e con le persone si può iniziare a fare l’inserimento graduale con altri animali.
INSERIMENTO CON ALTRI GATTI
INSERIMENTO CON I CANI
Il nostro è un allevamento di gatti sacri di birmania a lucca, in toscana, vicino a Pisa, Firenze, Prato, Pistoia, Siena, arezzo, livorno, ma non troppo lontano nemmeno da Milano, bologna e Roma. Tutti i nostri gatti sacro di birmania hanno un carattere dolcissimo e hanno un ottimo standard di gatto sacro di birmania. a volte abbiamo cuccioli disponibili di sacri di birmania a pisa. i cuccioli da gatto sacro di birmania del nostro allevemanto di sacri di birmania pisa, in toscana hanno tutti il pedigree. Il gatto Sacro di Birmania bologna, sacro di birmania genova, sacro di birmania pisa, sacri di birmania piombino, birmania, birmano pisa, cuccioli sacro di birmania, ROMA, FIRENZE, MILANO, il gatto birmano. nelle esposizioni feline c'è pieno di birmani, o gatti sacro di birmania. blue point, seal point, chocolate point, lilac point, tortie, tabby. il sacro di birmania fa pochi cuccioli di sacro di birmania. l'allevamento di gatto sacro di birmania Kin-narah è in toscana, cioè a lucca. allevamento birmano pisa. il gatto sacro di birmania ha uno standard particolare con quei guanti e gli occhi azzurri. il sacro di birmania è un gatto di razza a pelo semi-lungo o lungo. allevamento sacro di birmania a pisa, sacro di birmania pisa, sacri di birmania pisa, cuccioli di sacro di birmania pisa, cucciolo di sacro di birmania pisa, allevamento birmano pisa, allevamento birmani pisa, allevamento gatto birmano pisa, cuccioli birmani pisa, standard sacro di birmania pisa, carattere sacro di birmania pisa, allevamento birmano pisa, cuccioli di sacro di birmania pisa. il nostro allevamento ha gatti sacro di birmania a pisa. cuccioli sacri di birmania pisa. il nostro allevamento di sacri di birmania è a pisa. cuccioli birmano pisa, cucciolo birmano pisa, allevamento birmano pisa. |