ACCOGLIERE UN CUCCIOLO
DI SACRO DI BIRMANIA

Accogliere un nuovo cucciolo di sacro di birmania in casa è un momento emozionante, pieno di gioia e a volte anche preoccupazione. Per questo motivo, portare un gattino nella tua vita richiede una preparazione accurata. 

PREPARA UN AMBIENTE SICURO

Designa una stanza in cui il cucciolo possa trascorrere i primi giorni. Il gattino dovrà conoscere la nuova casa poco alla volta, o potrebbe essere troppo destabilizzante per lui.

Per questo motivo, i primi giorni,  è importante tenere il 
gattino in un ambiente, massimo due, in cui sarà presente tutto il necessario: ciotole, lettiera, cuccia e giochini.

Metterlo nella propria camera da letto è 
una buona idea perchè la nostra presenza può dargli conforto e potrebbero voler dormire accanto a noi sul letto per avere compagnia: non dobbiamo dimenticare che si trovano in un ambiente nuovo e senza la compagnia di gatti e umani con cui è cresciuto.

PIANIFICA IL MOMENTO DELL'ARRIVO

Scegli un periodo in cui sei più libero: L’arrivo di un gattino è un evento che richiede attenzione e pazienza. Pianifica di portarlo a casa quando avrai abbastanza tempo da dedicargli, come un fine settimana o un periodo in cui sei in ferie. Questo ti permetterà di monitorare il suo comportamento, aiutarlo a esplorare la casa e affrontare eventuali situazioni di stress o paura.. 

CREA UN AMBIENTE RILASSATO

Silenzio e tranquillità: evita rumori forti e il continuo movimento di persone e altri animali. Il cambio casa è un momento molto delicato per il gattino e non tutti reagiscono allo stesso modo. È importante rispettare i tempi di ogni gatto e capire che può aver bisogno di qualche giorno per ambientarsi e di tanta calma e pazienza.

Osserva da lontano: siediti a una certa distanza e aspetta che il gattino prenda confidenza. Se si avvicina, parlagli con un tono dolce e offrigli una carezza solo se lo desidera.

Esplorazioni graduali: Lascia che il cucciolo prenda confidenza con una stanza alla volta, senza forzarlo. Lasciarlo libero di girare per tutta casa fin dal primo momento è troppo spaesante per il gattino che si trova in un ambiente nuovo, senza punti di riferimento. Per i primi 1-2 giorni quindi è importante fargli conoscere solo una, massimo due, stanze alla volta per poi fargli conoscere il resto della casa in modo graduale. Ovviamente nei primi giorni deve avere tutto il necessario vicino e comodo da raggiungere

INTERAZIONI INIZIALI

Dai tempo al cucciolo: lascia che si avvicini a te a suo ritmo. Evita movimenti bruschi o il desiderio di prenderlo in braccio subito. Ricordati di non forzarlo. Quando si sentirà pronto, sarà lui a venire. Questo è importante da ricordare specialmente se ci sono bambini. Gestire l’eccitazione per l’arrivo di un cucciolo, per i bimbi può non essere facile ma devono capire l’importanza di rispettare i tempi e anche l’importanza del sonno per i gattini: devono infatti dormire molte ore ed è fondamentale non disturbarli durate il riposo.

Stimoli limitati: Mantieni bassi i livelli di stimolazione nei primi giorni per 
dargli modo di ambientarsi. Rimanda ai prossimi giorni la conoscenza con altri animali e persone esterne alla famiglia

GESTIONE DELLE PRIME PAURE

Non forzare l’interazione: Se il gattino si nasconde, non forzarlo a uscire. Parla con calma e lascia che esca da solo quando si sentirà a suo agio. Se è un cucciolo particolarmente gioco, l’interazione tramite il gioco può aiutarlo a tranquillizzarsi. Se vedi che il cucciolo in quel momento non è interessato, non forzarlo.

Pazienza e comprensione: Ogni gattino ha il proprio ritmo di adattamento. Alcuni possono ambientarsi in poche ore, altri potrebbero impiegare giorni.

INTRODUZIONE AD ALTRI ANIMALI

Non è il caso di far incontrare subito il nuovo arrivato con altri animali eventualmente presenti in casa. Appena arrivato il cucciolo si deve abituare ad ambiente e persone nuove ed aggiungere subito la conoscenza di altri animali potrebbe essere troppo stressante.

È opportuno quindi mettere il nuovo arrivate in un ambiente separato. Quando poi avrà preso confidenza con lo spazio e con le persone si può iniziare a fare l’inserimento graduale con altri animali.

INSERIMENTO CON ALTRI GATTI

Condivisione graduale degli odori: Scambia coperte, cuscini o giocattoli tra i due gatti, così che possano familiarizzare con l’odore reciproco. Lasciare il trasportino usato durante il viaggio agli altri gatti presenti in casa è una buona idea per iniziare a fargli sentire l’odore del nuovo arrivato

Primo incontro: il primo incontro deve essere in un ambiente neutrale. Per prima cosa i gatti già presenti in casa devono annusare il sedere del nuovo arrivato e viceversa. È importante che il primo approccio non sia con un diretto incontro di sguardi: questo infatti potrebbe essere preso dai gatti già presenti in casa come un segnale di sfida. A questo punto spesso i gatti potrebbero soffiare o ringhiare. A meno che non mostrino un’eccessiva aggressività non c’è da preoccuparsi. Se i gatti vogliono scappare e nascondersi vanno assecondati.

Interazioni fra gatti: già condividere lo stesso spazio all’inizio per i mici può essere una sfida. È consigliabile fare diverse sessioni brevi e positive. Il gioco e il cibo sono ottimi mezzi per favorire una buona interazione fra di loro ricordandosi però di non forzare il rapporto 

Rispetto degli spazi personali: la mancanza di rispetto dei proprio spazi e 
la scarsità di risorse sono due dei motivi principali di lite fra gatti. Assicurarsi quindi che ogni gatto abbia la possibilità di avere un suo spazio, allestendo più spazio per dormire e che con ci siano contrasti per l’uso di lettiera o per l’accesso alle ciotole. È consigliabile aumentare il numero di ciotole o lettiere in caso di problemi.

Tempo di adattamento: ogni gatto ha i suoi tempi. Alcuni diventano amici dopo pochi giorni, altri ci mettono settimane. È fondamentale non farsi prendere dallo sconforto se i gatti non diventano subito amici ed eventualmente chiedere aiuto ad un professionista se la situazione sembra ingestibile. Nella maggioranza dei casi serve solo pazienza ed un corretto inserimento.

Rispetto della gerarchia: il nuovo arrivato deve imparare a rispettare la gerarchia degli gatti in casa e a rispettare i confini. I cuccioli infatti tendono ad essere un po’ troppo invadenti. I gatti già presenti in casa potrebbero dargli qualche zampata per farsi rispettare. Purché siano con le unghie spuntate e con le diano con troppa aggressività non intervenite. Solitamente sono zampate di avvertimento che non fanno male al cucciolo. Se in casa è presente più di un gatto fate attenzione con si coalizzino ai danni del nuovo arrivato.

INSERIMENTO CON I CANI 

L’inserimento di un cucciolo di sacro di birmania in una casa con un cane richiede attenzione e pianificazione, soprattutto se il cane non è abituato a convivere con i gatti. Il successo dell’integrazione dipende molto dal temperamento del cane, dall’indole di entrambi e dal rispetto di alcune regole fondamentali. Ma se si presta attenzione non ci saranno problemi.

Quello che vale per l’inserimento con altri gatti, vale anche per i cani: cioè bisogna fare un inserimento graduale e ogni animale deve poter avere i propri spazi ma con alcuni accorgimenti in più: 

Accesso a spazi sicuri: il gattino deve poter abbia accesso a rifugi sicuri (es. punti rialzati come scaffali, mensole o un albero per gatti). Questo gli darà un senso di sicurezza

Gestire il cane: se il cane è molto agitato è consigliabile fargli fare una passeggiata o una sessione di gioco, prima di fargli incontrare il gattino. In questo modo scaricherà un po’ le energie e sarà più calmo. È importante parlare al cane con un tono calmo e rassicurante. Offrigli premi o bocconcini per rinforzare i comportamenti tranquilli e corretti: esempio se annusa il gattino e scodinzola in maniera tranquilla

Primo contatto: Lasciate che il cane e il gattino si osservino a distanza. Non forzare nessuna delle due parti ad avvicinarsi.

Interazioni graduali: Dopo il primo incontro, aumenta gradualmente il tempo che cane e gattino trascorrono nella stessa stanza, sempre sotto supervisione e intervieni solo in caso di pericolo.

Monitoraggio continuo: Non lasciare mai il cane e il gattino soli insieme finché non sei certo che il loro rapporto sia sicuro e stabile 

Tempi di adattamento: Ogni coppia cane-gattino è diversa. Alcuni 
potrebbero accettarsi rapidamente, mentre altri potrebbero richiedere settimane o mesi per sviluppare una relazione di fiducia. Non avere fretta e rispetta i tempi di ciascun animale.

Attenzione a ciotole e lettiere: i gatti devono avere il cibo sempre a disposizione perchè per loro natura fanno tanti piccoli pasti. È importante quindi che siano messe in alto e non raggiungibili dal cane. I croccantini del gatto infatti sono troppo grassi per i cani. Inoltre è importante anche che il cane non abbia accesso alla lettiera del gatto o potrebbe mangiare i suoi bisogni

CONTATTI

3209034795
Eleonora
3477061207
Monica  

kin-narah@hotmail.it

INDIRIZZO

Via del Burlamacco 470/d 
55100 - LUcca (LU)
Toscana

VISITE SOLO SU APPUNTAMENTO

Il nostro è un allevamento di gatti sacri di birmania a lucca, in toscana, vicino a Pisa, Firenze, Prato, Pistoia, Siena, arezzo, livorno, ma non troppo lontano nemmeno da Milano, bologna e Roma. Tutti i nostri gatti sacro di birmania hanno un carattere dolcissimo e hanno un ottimo standard di gatto sacro di birmania. a volte abbiamo cuccioli disponibili di sacri di birmania a pisa. i cuccioli da gatto sacro di birmania del nostro allevemanto di sacri di birmania pisa, in toscana hanno tutti il pedigree. Il gatto Sacro di Birmania bologna, sacro di birmania genova, sacro di birmania pisa, sacri di birmania piombino, birmania, birmano pisa, cuccioli sacro di birmania, ROMA, FIRENZE, MILANO, il gatto birmano. nelle esposizioni feline c'è pieno di birmani, o gatti sacro di birmania. blue point, seal point, chocolate point, lilac point, tortie, tabby. il sacro di birmania fa pochi cuccioli di sacro di birmania. l'allevamento di gatto sacro di birmania Kin-narah è in toscana, cioè a lucca. allevamento birmano pisa. il gatto sacro di birmania ha uno standard particolare con quei guanti e gli occhi azzurri. il sacro di birmania è un gatto di razza a pelo semi-lungo o lungo. allevamento sacro di birmania a pisa, sacro di birmania pisa, sacri di birmania pisa, cuccioli di sacro di birmania pisa, cucciolo di sacro di birmania pisa, allevamento birmano pisa, allevamento birmani pisa, allevamento gatto birmano pisa, cuccioli birmani pisa, standard sacro di birmania pisa, carattere sacro di birmania pisa, allevamento birmano pisa, cuccioli di sacro di birmania pisa. il nostro allevamento ha gatti sacro di birmania a pisa. cuccioli sacri di birmania pisa. il nostro allevamento di sacri di birmania è a pisa. cuccioli birmano pisa, cucciolo birmano pisa, allevamento birmano pisa.

👋 Contattaci su WhatsApp!
Ciao!

Per qualsiasi domanda, potete contattarmi direttamente su Whatsapp!

Sarò felice di rispondere il prima possibile.

A presto
Eleonora